ALP (Federazione aderente a AGL Alleanza Generale del Lavoro) codice fiscale: 97709140152; atto costitutivo (e statuto) registrato presso l'Agenzia delle Entrate, DP I MILANO-UT di Milano 1, in data 07/01/2015, serie 3, n.49- sede naz.le:Via Privata Duccio di Boninsegna 21, 20145 Milano, presso A.N.V.G. Associazione Nazionale Volontari di Guerra-Federazione di Milano, tel.3886296743, fax +39/1782736932, Whatsapp 3455242051, e-mail alp.lavoratoripubblici.agl@gmail.com; agl.alleanzageneraledellavoro@gmail.com ; e-mail certificata: alleanzageneraledellavoro@pec.it

martedì 28 ottobre 2025

LEGGE DI BILANCIO 2026: LE PRINCIPALI NOVITA'


 

La Legge di Bilancio 2026 è stata approvata e porta con sé una manovra espansiva pensata per dare respiro a famiglie, lavoratori e pensionati. Con un focus sui redditi medio-bassi e un occhio di riguardo alla sostenibilità della spesa pubblica, il governo punta a rilanciare il potere d’acquisto e a sostenere i consumi in un’ottica di equità e coesione sociale.

Vediamo insieme le novità più importanti.

🧾 Riduzione IRPEF: più soldi in tasca ai ceti medi
La misura più attesa e significativa è la riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per il secondo scaglione. Un taglio concreto che andrà ad alleggerire il carico fiscale per milioni di italiani. Al contrario, per i redditi superiori ai 200.000 euro viene prevista una leggera riduzione delle detrazioni.

🛒 Carta “Dedicata a Te”: un aiuto concreto per la spesa
La Carta “Dedicata a Te” viene rifinanziata con 500 milioni di euro per il 2026 e il 2027, confermando e potenziando il sostegno alla spesa alimentare per le famiglie in difficoltà.

💼 Lavoro: premi e straordinari tassati meno
Per incentivare la produttività senza gravare sulle imprese, la manovra introduce agevolazioni fiscali sui premi di risultato (tassati all’1%) e sulle maggiorazioni per lavoro notturno, festivo e turnista (tassazione al 15% fino a 1.500 euro). In più, i rinnovi contrattuali beneficeranno di un’imposta sostitutiva al 5%.

🍽 Bonus turismo e ristorazione
Al settore turistico e della ristorazione è dedicato un bonus del 15% sulle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e festivo, esente da imposte fino a settembre 2026. Una misura che mira a contrastare la carenza di manodopera stagionale.

👨‍👩‍👧‍👦 Famiglia: più tutele per le mamme e la prima casa
Tra le misure a sostegno della famiglia spiccano:

Incentivi alle madri lavoratrici
Aumento della franchigia della prima casa ai fini ISEE
Rifinanziamento del fondo per i caregiver familiari
👵 Pensioni e ammortizzatori sociali: tutele rafforzate
Viene incrementato l’importo delle pensioni minime per gli anziani in difficoltà economica, ed è confermata l’APE Sociale, che permette l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per chi assiste familiari disabili o svolge professioni gravose. Inoltre, vengono estesi gli ammortizzatori sociali e rifinanziato l’Assegno di Inclusione (ADI).

sabato 13 settembre 2025

Decreto-Legge 4 settembre 2025: Novità su Badanti, Permessi e Semplificazioni


 

In data 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge contenente

disposizioni urgenti in materia di ingressi regolari e flussi migratori.


Punti Principali Confermati:

1. Ingressi "fuori quota" per badanti e colf: Istituzione di un canale di ingresso strutturale, senza limiti numerici (quote) e senza "click day", dedicato ai lavoratori extra-UE impiegati nell'assistenza

familiare a persone over-80 o con disabilità grave.

2. Vincolo operativo e autorizzazioni: Previsto un vincolo di 12 mesi per il lavoratore, che potrà

cambiare datore di lavoro solo previa autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro.

3. Semplificazioni procedurali:

Presentazione delle domande tramite Sportello Unico o agenzie/associazioni accreditate.

Introduzione della precompilazione delle domande.

Limite massimo di 3 richieste per singolo datore di lavoro.

Diritto di soggiorno del lavoratore in attesa del rinnovo o della conversione del permesso.

4. Estensione dei permessi speciali:

Permesso di soggiorno per vittime di sfruttamento e di protezione sociale esteso da 6 a 12 mesi,

con accesso all'Assegno di Inclusione (Adi).

Tempi per il ricongiungimento familiare allungati da 90 a 150 giorni.


Si tratta di una una scelta politica chiara da parte del Governo: semplificare e facilitare le procedure di assunzione in un settore strategico per la tenuta sociale, quello dell’assistenza agli anziani e alle persone fragili. L’urgenza demografica e la crescente necessità di assistenza domiciliare, unite all’intento di ridurre la burocrazia e tutelare sia chi lavora sia le famiglie, giustificano l’introduzione di queste misure strutturali e la fine di limiti numerici e

procedure complesse.


Milano, 11.9.2025


ROBERTO FASCIANI, Presidente AISOP ZONALE MILANO MI13

https://aisopzonalemilanomi13.blogspot.com/



A.I.SO.P. ZONALE MILANO MI13

c/o A.N.V.G.-Fed.ne di Milano

Via Privata Duccio di Boninsegna 21

20145 MILANO-tel.3886296743

Whatsapp-Telegram-WeChat:

3455242051; e-mail aisop.milano.mi13@aisop.it

pec aisop.milano.mi13@aisop-pec.it;




giovedì 14 agosto 2025

CONFERENZA 2025 EGIZIANI ALL'ESTERO: RESOCONTO, FOTO, VIDEO.


 

La Dott.ssa Amira Abdel Ali, Segretario Generale ALEI-AGL (Alleanza Lavoratori Emigrati e Immigrati) e Consigliere Direttivo AISOP Zonale Milano MI13 (Associazione Italiana Sostituti d'Imposta e Professionisti)

 

IL RESOCONTO DELLA CONFERENZA 

LE FOTO DELLA CONFERENZA 

I VIDEO DELLA CONFERENZA